LE INVENZIONI DI LEONARDO:
CODICI, STUDI E DISEGNI

Nel nostro immaginario Leonardo da Vinci è stato il grande pittore della Gioconda, della Vergine delle Rocce, dell’Annunciazione e celebre per la sua tecnica pittorica dello “sfumato”.

Ma in pochi sanno che lui, gran parte della sua vita, l’ha passata a studiare, progettare e inventare.

E’ considerato uno dei più grandi geni della storia, oltre che pittore fu anche filosofo, ingegnere, astrologo, anatomista, botanico, scienziato.

Leonardo Da Vinci autoritratto a matita

Insomma, non c’è campo del sapere che lui non abbia esplorato! Era una miniera insaziabile di curiosità! L’aggettivo insaziabile non è un’esagerazione, Leonardo ha passato una vita intera ad osservare attentamente il mondo che lo circondava, a volerne capire il funzionamento, a trovare la spiegazione di certi fenomeni naturali.

Nonostante si definisse “un uomo senza lettere” perché non aveva frequentato nessuna scuola, le sue intuizioni e invenzioni stupiscono per la loro originalità e lungimiranza.

 

Adori l’arte di Leonardo? Non perdere il nostro articolo su La Gioconda di Leonardo: il furto del 1911.

I CODICI DI LEONARDO

Leonardo era mancino e scriveva da destra a sinistra, con la cosiddetta scrittura speculare: per leggere la sua scrittura bisognava posizionare il foglio davanti allo specchio.

Durante la sua vita Leonardo ha riempito con disegni e appunti decine di migliaia di fogli, che purtroppo, dopo la sua morte, hanno subito molte vicissitudini.

Alcuni fogli furono venduti, persi, altri andarono distrutti.

Scrittura speculare Leonardo da Vinci

Quello che, fortunatamente, è sopravvissuto è stato raccolto in alcuni Codici, conservati oggi in varie città tra cui Milano, Parigi, Madrid e Londra.

Alcuni dei suoi Codici, fra i più conosciuti sono il “Codice Trivulziano”, il “Codice sul Volo”, il “Codice Hammer” e il “Codice Windsor”.

Il Codice Atlantico di Milano

Biblioteca Ambrosiana di Milano
Biblioteca Ambrosiana di Milano

Il Codice più famoso è il “Codice Atlantico” chiamato così per le sue dimensioni. Le carte originali vennero incollate su fogli più grandi che a quel tempo venivano usati per realizzare gli atlanti geografici.  

È la collezione più grande esistente: sono ben 1119 i fogli, ed è conservata sin dal 1637 nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. 

A rendere così speciali questi Codici è la vastità degli argomenti trattati: sfogliarli è come tuffarsi dentro la mente straordinaria di Leonardo.

le invenzioni di Leonardo da Vinci: studi, disegni e progetti

Leonardo ha primeggiato un po’ in tutti i campi scientifici, tanto da essere considerato il primo scienziato della storia!

Per molte delle sue invenzioni, soprattutto in ambito ingegneristico, si è spesso ispirato a macchine già esistenti, ma la sua intuizione è stata quella di renderle più efficaci, rapide e meno costose. In poche parole, le perfezionava.

Ingegneria meccanica, civile, idraulica e macchine per il volo

Ha progettato macchine da guerra, macchine idrauliche e civili, e il suo sguardo si è alzato anche al cielo, un campo nel quale lui si è cimentato come primo studioso andando ad inventare macchine per volare!

Inventa anche macchine fra le più disparate, come quella per fabbricare automaticamente gli aghi, per conficcare i pali, per lisciare il metallo, per fabbricare corde e addirittura per produrre specchi concavi.

Insomma la fantasia e l’ingegno del nostro Leonardo non aveva confini! 

L’articolo ti sta appassionando? Richiedi la registrazione del tour virtuale Leonardo Da Vinci: il genio dall’insaziabile curiosità.

Ingegneria militare Leonardo da Vinci
Mitragliatrice
Macchina specchi concavi Leonardo da Vinci
Macchina per fabbricare specchi concavi, Manoscritto G
Vite aerea, Manoscritto B

l'ANATOMIA di leonardo: i disegni del corpo umano

La macchina, che lui considerava perfetta era il corpo umano: Leonardo è stato l’inventore dell’illustrazione anatomica.

È il primo a rappresentare l’interno del corpo umano con una serie di disegni straordinari, che stupiscono per la precisione e la correttezza dei dettagli, soprattutto se si pensa che non disponeva né di un microscopio né di strumenti speciali per la vivisezione.

Studio fasci muscolari, Codice Windsor

Leonardo da Vinci e l'ASTRONOMIA

Lo sguardo di Leonardo si alzò anche verso il cielo stellato e i corpi celesti.

Nei suoi appunti Leonardo dedicò, parecchio interesse alla Luna. Fu il primo a comprendere la natura della “luce cinerea” e che la luna non avesse un corpo levigato e liscio. E non è l’unica osservazione celeste corretta. Leonardo afferma correttamente che la luna non è luminosa in se stessa, ma riflette la luce del sole.

Anche in astronomia Leonardo da Vinci ha avuto alcune geniali intuizioni.

Studi astronomici Leonardo
Studi astronomici, Codice Hammer

I disegni e gli studi di Leonardo in botanica

Dal cielo ritorniamo sulla terra perché Leonardo ha compiuto studi anche sulla botanica. Studi che lui ha svolto perlopiù negli ultimi anni della sua vita.

Anche in questa disciplina Leonardo anticipò i tempi. Abbiamo molti fogli in cui lui rappresenta con un’accuratezza scientifica varie specie di piante.

Attraverso l’osservazione lui capì che le foglie non sono disposte sullo stelo casualmente, ma seguono un percorso fatto a “spirale” per avere un maggior approvvigionamento di luce.  Fu la prima persona a osservare gli anelli di accrescimento degli alberi, e a capire che, contandoli, si può determinare l’età di una pianta.  

La scoperta più importante di Leonardo in ambito botanico fu senz’altro quella che poi sarebbe diventata legge scientifica: il fenomeno della linfa ascendente e discendente.

Leonardo non hai mai scritto un trattato e tutti questi studi sono rimasti sconosciuti per tantissimi anni. Sono poi venuti alla luce centinaia di anni dopo quando la storia ormai era andata avanti.

Se avessero studiato e approfondito subito queste scoperte, chissà se la storia sarebbe andata avanti più velocemente, e chissà quindi se il nostro presente sarebbe stato diverso e più evoluto!

Dai un'occhiata anche ad altri articoli

pane toscano blog

IL PANE TOSCANO:
STORIA E TRADIZIONI

Ultimamente il tempo trascorso a casa è aumentato molto e in tanti ci siamo divertiti mettendoci ai fornelli per sperimentare nuove ricette o semplicemente farne una semplice: il pane. Ma...
Leggi di più

LA CUPOLA DI BRUNELLESCHI: 7 CURIOSITÀ CHE (FORSE) NON SAI

La cupola di Brunelleschi è la più straordinaria opera architettonica del Quattrocento. Scopri 7 curiosità e aneddoti legati alla sua costruzione, e divertiti con l'arte.
Leggi di più
panzanella cibo tipico Firenze

NO PANZANELLA NO PARTY!
STORIA E ORIGINE DELLA REGINA DELL’ESTATE

La panzanella è uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria toscana ma anche uno dei più personali e fantasiosi. Scoprite la storia e le origini della regina dell'estate.
Leggi di più
1 Response
  1. Grazie per questo incredibile articolo su Leonardo, mi ha davvero affascinato! È straordinario scoprire le innumerevoli invenzioni e le innovative idee che Leonardo aveva nella mente. La sua creatività senza confini continua ad ispirare artisti e scienziati di oggi. Sono grata per il vostro impegno nel portarci queste preziose informazioni. Complimenti! Cordialmente, Becky Gomez

Lascia un commento

Translate »

Prenota

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×