IL NATALE NELLA STORIA DELL’ARTE: LA NATIVITÀ

Mancano pochi giorni a Natale e le persone in tutto il mondo sono impegnate nei preparativi. Le vie delle città sono illuminate, l’albero è decorato, i regali sono pronti per essere scartati.

Difficile non sentire lo spirito natalizio che inonda le nostre case e le nostre città! L’odore delle feste si fa sempre più acceso!

Per i più piccoli che amano gli addobbi e aspettano con trepidazione i regali di Babbo Natale, ma anche per gli adulti che in questa atmosfera di luci e di colori tornano un po’ bambini e riscoprono il calore umano e il piacere di stare insieme.

Il Natale non è solo una festa in cui ci si scambiano i regali, ma è un periodo ricco di tradizioni e di cultura!

IL NATALE: FESTA SACRA O PAGANA?

L’etimologia del termine Natale è da ricondursi all’aggettivo latino natalis, col significato di natalizio, nel senso di “qualcosa che riguarda la nascita“.

La festa del Natale entrò nel calendario cristiano molto tardi, nel 354 d.C., con l’imperatore Costantino. Nei primi secoli, infatti, i cristiani non avevano altra festa che la Pasqua, che veniva chiamata “Giorno del Sole” perché ricordava la resurrezione di Cristo.
Il 25 dicembre era il giorno in cui a Roma veniva celebrata la festa del solstizio d’inverno e dell’approssimarsi della primavera. Era una festa caratterizzata da un’incontenibile gioia perché il sole ricominciava a splendere. I cristiani presero questa festa pagana perché consideravano Gesù il sole venuto a visitarci dall’alto, per illuminare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte.

Secondo il cristianesimo infatti, il Natale è una festività che cade il 25 Dicembre e celebra la nascita di Gesù.

IL NATALE SECONDO LA RELIGIONE CRISTIANA

Cosa ci dice la storia?
Che dopo nove mesi esatti dall’annuncio dell’arcangelo Gabriele, (25 marzo, giorno dell’Annunciazione), il 25 dicembre Gesù nasce a Betlemme.

“Maria dette alla luce il figlio, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia perché per loro non c’era posto nell’albergo”.

11natività catacomba priscilla
Natività, III secolo d.C., Catacombe di Priscilla, Roma

Il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli secondo Luca e Matteo, che narrano l’annuncio dell’arcangelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la visita dei magi.

Senza dimenticare la grotta, la stella cometa, il bue e l’asinello che risalgono invece a tradizioni successive e a racconti presenti nei vangeli apocrifi.

IL NATALE NELLA STORIA DELL’ARTE

Tra le scene più rappresentate in pittura la Natività è sicuramente nei primi posti della classifica.
Il raccoglimento della famiglia intorno al nuovo nato diventa in questo soggetto una celebrazione stessa della vita, fatto che fu ed è ancora molto esaltato dalla dottrina cristiana. La scena della Natività di Gesù, nella storia dell’arte, è quella più dolce e tenera, più densa di significati e simboli iconografici

Così viene rappresentata da duemila anni la natività: una grotta, un uomo, una donna, un piccolo bambino deposto in una mangiatoia, con solo un bue e un asino a scaldarlo nella sua prima, gelida notte nel mondo.

Tanti pittori dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’arte contemporanea, si sono cimentati nel delicatissimo tema creando dei veri e propri capolavori senza tempo.

La natività nel medioevo: Giotto

Pensiamo alla Natività di Giotto, bellissimo esempio di arte medievale, nella Cappella degli Scrovegni di Padova.

Un affresco dal paesaggio scarno e roccioso: l’armonia è data dai colori del cielo e del mantello della Madonna. L’azzurro del mantello indossato da Maria la collega al cielo, all’immensità dell’infinito e al mondo divino.

 

Approfondisci l’arte di Giotto leggendo anche il nostro articolo dedicato alla sua Croce di Santa Maria Novella

11Natività Giotto Cappella Scrovegni
Natività, Giotto, 1305, Cappella degli Scrovegni, Padova

La natività nel rinascimento: Piero della Francesca

La Natività di Piero della Francesca, dall’influenza fiamminga, è un esempio straordinario di arte rinascimentale, dove il colore della veste di Maria emerge in modo brillante sui colori spenti del paesaggio e degli altri personaggi.

Piero della Francesca sembra donare una grande armonia alla scena, collegando attraverso i gesti tutti i personaggi presenti nell’opera. Tipici di Piero sono poi gli atteggiamenti solenni e composti, improntati ad un solido equilibrio geometrico.

11Natività Piero della Francesca
Natività, Piero della Francesca, 1470-75, National Gallery, Londra

La natività di Botticelli: l'ultimo capolavoro dell'artista

Di grande pregio anche la Natività Mistica di Sandro Botticelli, datata 1501, forse l’ultimo capolavoro dell’artista.

Rispetto alle opere precedenti dell’artista, questo quadro mostra una prospettiva sconvolta, figure rigide, innaturali e sproporzionate, colori violenti e linee nervose. Il quadro rispecchia la profonda crisi religiosa e personale dell’artista, ma anche del suo tempo e della sua città, Firenze, ed è percorsa da una forte valenza simbolica e visionaria. 

Il soggetto della tela è quello tradizionale, con la Sacra Famiglia al centro della rappresentazione: la grotta e l’adorazione del Bambino da parte di Maria con Giuseppe, i pastori e i Magi. Il resto della composizione è costruita in maniera eccezionalmente ritmica e armoniosa, ma sfugge all’iconografia classica: inusuale è infatti la scena dell’abbraccio tra gli angeli e gli uomini rappresentato nella parte bassa della tela, che rappresenterebbe l’avvenuta riconciliazione fra umano e divino.

11natività Botticelli
Natività, Sandro Botticelli, 1501, National Gallery, Londra

La natività nel seicento: Caravaggio

Anche Caravaggio rappresentò a suo modo la Natività, offrendo alcune interpretazioni mirabili e assai discusse dai suoi contemporanei.

Pochi artisti come lui hanno saputo rendere in modo realistico e profondo l’amore materno di Maria, donna umile, stremata dal parto e abbandonata a terra, circondata da poveri pastori, in un contesto quasi di degrado, e tuttavia capace di esprimere un amore e un calore al limite della poesia.

11natività Caravaggio
Natività, Caravaggio, 1609, Museo Regionale di Messina

La natività fiamminga: Gherardo delle Notti

Probabilmente dipinto nel 1620, quest’opera di Gerrit Van Honthorst, detto anche Gheraldo delle Notti, è conservata nella Galleria degli Uffizi di Firenze, insieme a un’altra natività in notturna del pittore olandese.

Se c’è un dipinto che trasmette la magia unica della notte di Natale, quello è senza dubbio l’Adorazione del bambino di Honthorst, la cui atmosfera ovattata è il frutto di un uso della luce straordinario, pacato, dalla raffinata armonia.

Il bambino appena nato è posto al centro della scena, in una mangiatoia, adagiato su un panno bianco da cui si propaga la luce che accarezza i volti di Maria, di Giuseppe e di due angeli che gli stanno intorno, in adorazione.

 

 

11gherardo delle notti natività
Natività, Gherardo delle Notti, 1619-20, Uffizi, Firenze

Dai un'occhiata anche ad altri articoli

11panzanella cibo tipico Firenze

NO PANZANELLA NO PARTY!
STORIA E ORIGINE DELLA REGINA DELL’ESTATE

La panzanella è uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria toscana ma anche uno dei più personali e fantasiosi. Scoprite la storia e le origini della regina dell'estate.
Leggi di più
11

L’ABBAZIA DI SAN GALGANO: UN TESORO A CIELO APERTO

Tra i più particolari e affascinanti luoghi da scoprire nell’entroterra toscano è da citare sicuramente l’Abbazia di San Galgano, un luogo davvero magico che vale la pena visitare almeno una...
Leggi di più
11

6 IMPERDIBILI GIARDINI PANORAMICI DI FIRENZE

Ammirare Firenze da un fresco e profumato giardino è il modo migliore per scoprire la bellezza della città. Ecco sei giardini panoramici di Firenze: musei a cielo aperto, immensi parchi,...
Leggi di più

Leave a Reply

Translate »
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×