Sai che la basilica di Santa Croce è la chiesa francescana più grande del mondo?
Vieni a scoprirla con noi!
Visiteremo insieme “il tempio delle itale glorie”, come venne definito da Ugo Foscolo per via delle sepolture di personaggi italiani illustri presenti nella chiesa: Michelangelo, Galileo, Machiavelli e molti altri.
Ammireremo le cappelle delle antiche famiglie del quartiere, tra cui i Bardi e i Peruzzi, che affidarono a Giotto la realizzazione di due memorabili cicli pittorici.
Conosceremo la vicenda del “Cristo contadino” di Donatello e la storia della magnifica Cappella Pazzi progettata da Brunelleschi.
La basilica è ricca di fascino al punto da dare origine alla sindrome di Stendhal, lo scrittore francese che dichiarò dopo averla visitata:
«Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere».
Partecipa alla visita e scopri con noi questo straordinario intreccio di arte, storia e bellezza!
Per dettagli e informazioni puoi contattare direttamente la guida: Francesca 338 717 2178
Piazza Santa Croce – presso la statua di Dante
2 ore
15 minuti prima della partenza del tour
Il biglietto d’ingresso alla basilica di Santa Croce è gratuito per i residenti nel comune di Firenze (con obbligo di mostrare la carta d’identità). Scopri qui chi ha diritto alla gratuità.
Ecco come procedere per la prenotazione (senza pagare nulla)!
Basilica di Santa Croce Firenze febbraio 2023 Guida molto preparata, tour bene organizzato, piccolo gruppo. Consigliatissimo! Marta ha curato ogni aspetto della visita rendendola una esperienza indimenticabile!Rapporto qualità prezzo eccellente! Grazie!
La visita di Santa Croce è stata molto interessante e la guida (Marta) è stata molto brava
La consigliamo
Marta, guida competente, simpatica, chiara e semplice nelle spiegazioni! Piacevole ascoltarla! Grazie ancora!
Abbiamo combinato un tour Santa Croce e Uffizi con Marta, guida bravissima che ha saputo intrattenere i ragazzi (10 e 12 anni) con passione e curiosità. Un’esperienza consigliata vivamente per apprezzare al meglio questi luoghi meravigliosi ma di non facile lettura per i giovanissimi.
Visita interessante e piacevole allo stesso tempo, esaustiva ma non ampollosamente accademica. Ho apprezzato l’abilità di Francesca nel creare uno spirito di gruppo.
Need help? Our team is just a message away